
Il clima è già cambiato... anche per il Monviso
Evento di divulgazione per valutare gli impatti di clima e meteo
Mattinata dedicata alle scuole - pomeriggio al grande pubblico
Con voli il mattino ed il pomeriggio
I ciceroni del clima raccontano il castello del Roccolo
#GiornataMeteo10 #Flyforfuture #CambiamentoClimatico #FranaMonviso #Datameteo
La manifestazione non ha fine di lucro ed è organizzata da Una Mano per i Bambini onlus con Datameteo Educational e il Comune di Busca come Main partner.
Ecco quindi a chiedere il vostro aiuto per sostenere i progetti e i sostegni a distanza sia per la Scuola della Gioia di Tondo a Manila sia per la Clinica dei Bambini che assiste oltre 1000 studenti e relative famiglie nella Diocesi di Pekhon in Myammar.
Ad aiutarci quest’anno avremo qualificati ed affermati relatori, molti provenienti dalla nostra provincia e non . Insieme a loro scopriremo che il clima sia già cambiato, come testimoniato anche dalla grande frana che ha interessato la parete Nord Ovest del Monviso
Con un linguaggio semplice, accattivante ed interattivo i relatori porteranno studenti e pubblico in un viaggio nelle modificazioni climatiche , toccando una dimensione che da globale ed estrema, con una desamina su quanto sta succendo al Monviso con: Paolo Bertolotto meteorologo e Daniele Bormioli, geologo entrambi di Arpa Piemonte. Passeremo poi ad una dimensione più "nevosa" attraverso le parole dell'Ingegner Matteo dall'Amico che ci parlerà dell'interazione della neve con le componenti climatiche e della sua difficoltà di previsione
Un sentito ringraziamento per la collaborazione va al Comune di Busca che ci ha messo a disposizione gratuitamente il teatro, all' Istituto Comprensivo di Busca , agli studenti della classe della scuola media, che sono diventati Ciceroni del Clima e ai tanti ci aiutano nell’organizzazione.
Laboratori all' aperto per le scuole secondarie e corso accreditato gratuito per insegnanti ( Nr. 3 crediti formativi ) con Classe 3° D IC Busca e Datameteo, il Dott Paolo Bertolotto Meteorologo di Arpa Piemonte, Ing Matteo dell'Amico esperto di nivologia ed esperti del team dell'evento a supporto Fly for Future
MAGGIORI INFORMAZIONIL'evento sarà incentrato sul tema della meteorologia e del cambiamento climatico con un' analisi sul distacco di 200 mila metri cubi di roccia dal Monviso e la correlazione di questo evento con il cambiamento climatico
MAGGIORI INFORMAZIONIFLY FOR FUTURE La FESTA DEL VOLO e Agro tecnologie di ieri e di oggi. PERCORSO DIDATTICO con mongolfiere, elicottero, deltaplano, parapendio, droni e attrezzature agricole del passato in collaborazione con l'Associazione Ingeniumed alcune aziende e privati del territorio
MAGGIORI INFORMAZIONII Ciceroni del clima ovvero la classe 3°D dell' IC di Busca vi faranno scoprire il Castello del Roccolo in una nuova, insolita affascinante veste. La visita vale 2 crediti formativi.
MAGGIORI INFORMAZIONICebastian e Christian sono due bimbi e piccoli studenti di 7 anni affetti uno da sordità grave e depilessia l'altro.
Le cure mediche nelle Filippine sono molto costose.
I braccialetti del cuore nascono per donare un sorriso a Cebastian e a Christian.
Con una piccola donazione potrai indossare i colorati braccialetti del cuore e garantire le loro cure.
Ringraziamo
VISIT BUSCA Speciale giornata meteo 2021
Una occasione per un week-end diverso a misura di famiglia con tante attivita' a misura di bambino, ragazzo, adulto nel pieno rispetto delle norme anti-covid.
MAGGIORI INFORMAZIONI
www.visitbusca.it
Misure di prevenzione e contenimento Covid-19
Lavati spesso le mani con acqua e sapone o usa un gel a base alcolica. Non toccarti occhi, naso e bocca con le mani.
Evita contatti ravvicinati mantenendo la distanza di almeno un metro. Evita le strette di mano e gli abbracci fino a quando questa emergenza sarà finita.
Copri bocca e naso con fazzoletti monouso quando starnutisci o tossisci. Altrimenti usa la piega del gomito